Cos'è paguro bernardo?

Paguro Bernardo

Il Paguro bernardo è un crostaceo decapode appartenente all'ordine degli Anomuri. La caratteristica principale di questi animali è l'utilizzo di conchiglie vuote di gasteropodi per proteggere il loro addome vulnerabile e non calcificato.

Caratteristiche:

  • Addome molle: L'addome del paguro bernardo non è protetto da un esoscheletro rigido come la maggior parte dei crostacei, rendendolo estremamente vulnerabile ai predatori.
  • Conchiglia: Per ovviare a questa debolezza, il paguro bernardo si rifugia all'interno di una conchiglia vuota, generalmente di una chiocciola di mare. La scelta della conchiglia, le sue dimensioni e la sua forma sono importanti per la sopravvivenza del paguro.
  • Cambiamento di conchiglia: Man mano che il paguro cresce, ha bisogno di una conchiglia più grande. La ricerca di una nuova conchiglia adatta è un comportamento cruciale e spesso pericoloso. I paguri si radunano a volte in gruppi, aspettando che uno trovi una conchiglia troppo grande per sé, in modo da liberare la sua vecchia conchiglia per gli altri. Questo comportamento evidenzia la competizione per le risorse e l'importanza della disponibilità di conchiglie adatte.
  • Chele: Possiedono due chele, una delle quali è spesso più grande dell'altra. La chela più grande viene utilizzata per la difesa, per sigillare l'ingresso della conchiglia e per la manipolazione del cibo, mentre la più piccola serve principalmente per nutrirsi.
  • Habitat: I paguri bernardo si trovano in diverse zone costiere, sia rocciose che sabbiose, in tutto il mondo. Le specie variano a seconda dell'habitat specifico.
  • Alimentazione: Sono onnivori opportunisti, nutrendosi di detriti organici, alghe, piccoli invertebrati e carogne.
  • Simbolismo: A causa della loro dipendenza da una casa che non producono da soli, spesso il paguro bernardo rappresenta il concetto di casa e protezione.
  • Specie Commensali: Alcune specie di paguri bernardo vivono in simbiosi con altre creature marine come le anemoni di mare, che vengono posizionate sulla conchiglia per offrire una protezione aggiuntiva grazie ai loro tentacoli urticanti. Questa è una forma di commensalismo.

Importanza Ecologica:

I paguri bernardo svolgono un ruolo importante negli ecosistemi costieri, contribuendo alla pulizia dei fondali marini e alla dispersione di nutrienti. La loro presenza indica la salute dell'ecosistema.